Scopri i Dintorni

Oleificio Prudenzi Monteleone d'Orvieto Il Vecchio Frantoio

Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto fu rinvenuta nel 1878, quando venne scoperta, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba a camera contenente alcune urne appartenenti al periodo etrusco; su di esse sono presenti iscrizioni in latino e tirreno. La circostanza fa presupporre una comunità etrusca nel territorio, risalente al II-III secolo a.C., soggetta alla lucumonia di Chiusi, dodecapoli etrusca molto vicina. Lo storico cinquecentesco Cipriano Manente afferma che il castello di Monteleone viene fondato da Orvieto nel 1052 a guardia dei suoi confini settentrionali. Lo studioso monteleonese Pietro Momaroni, sposta la data di fondazione del castrum alla fine del 1100. Ad oggi conta 1300 abitanti circa, ed al suo interno potrete trovare locali dove fare aperitivi con prodotti locali, ristoranti, tabaccherie e servizi vari.

Cosa Vedere Il Vecchio Frantoio Casa Vacanze in Umbria Holidays Rental

Castello di Montegiove

Nascosto tra le verdi e rigogliose colline umbre, in uno scenario mozzafiato, il Castello di Montegiove risale al XIII secolo e da quattro secoli appartiene ai Marchesi Misciattelli. Oggi, è al centro di una tenuta che si estende per 1200 ettari nella splendida campagna umbra e comprende un’operosa azienda agricola. Il Castello di Montegiove rientra nell'elenco delle dimore storiche italiane visitabili durante la Giornata Nazionale A.D.S.I. (Associazione delle Dimore Storiche Italiane). L'associazione che oramai conta più di 4500 soci, proprietari di immobili storici in tutta Italia, è costantemente impegnata insieme all’European Historic Houses Association (EHH), nel promuovere la tutela e la valorizzazione delle dimore storiche.

Cosa Vedere Il Vecchio Frantoio Casa Vacanze in Umbria Holidays Rental

Citta' della Pieve

Le origini di Città della Pieve sono ancora oggi sconosciute. Prima di divenire cristiana aveva sicuramente un altro nome (lo dice il Guiducci nel suo "Ragguaglio storico di Città della Pieve del 1686): Monte di Apollo, Castelforte di Chiuscio, Salepio o Castrum Salepia. Nel II secolo, facendosi sempre più forte la religione cristiana, si creò una plebe da cui il nome Pieve di San Gervasio (da uno dei SS protettori). Il nome rimase tale finché tutto l'abitato fu recinto di solide mura e torri. Documenti risalenti a subito dopo l'anno 1000 ne indicano il nome in Castrum Plebis S. Gervasi. Dal XIV al XVII secolo il nome viene accorciato a Castrum Plebis e nel 1600 circa, il Pontefice Clemente VIII la eleva a città chiamandola Città di Castel della Pieve (in lat. Comunitas Civitatis Castri Plebis) ma, tale denominazione perché troppo lunga e facilmente confondibile con Città di Castello, venne quasi subito sostituita con l'attuale Città della Pieve.

Cosa Vedere Il Vecchio Frantoio Casa Vacanze in Umbria Holidays Rental Surroundings

La Scarzuola

La Scarzuola è una località rurale dell'Umbria, ubicata nella frazione Montegiove del comune di Montegabbione, in provincia di Terni. È ben conosciuta per l'antico convento dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d'Assisi, e per la villa sotto forma di "città-teatro", concepita e costruita nel ventesimo secolo dall'architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione del tema della "città ideale". Il complesso si sviluppa dentro una spirale formata dai pergolati. All'interno di questi vi è un asse verticale che dalla statua scheletrica del Pegaso, attraverso un sistema di terrazzamenti, conduce a un anfiteatro, gradualmente al teatro agnostico, al teatro erboso, per finire alla torre colonna rotta e a un asse orizzontale delimitato a sinistra dal teatro delle api, al centro dal palcoscenico con labirinto musicale, e a destra dalla città Buzziana con al culmine l'Acropoli.